Sep 15, 2022
(Prendere) Lucciole per lanterne

(prendere) Lucciole per Lanterne  

a cura di Show&Tell 

Claudia Amatruda, Giulia Bernardi, Valentina Casalini  

Ilaria Demo De Lorenzi, Chiara Ernandes, Sara Grimaldi  

Diletta Nicosia, Alessandro Truffa. 

Dal 15 settembre al 10 ottobre 2022 

Pananti Atelier 

Via Aurelio Saffi 9, Milano 

L’espressione “prendere lucciole per lanterne” indica la confusione di una cosa per un’altra. Tra il reale e il figurato, l’esterno e l’interno, il naturale e il tecnologico, la fotografia è un mezzo adatto a rimanere ai margini, dove le cose hanno iniziato a cambiare ma non hanno ancora finito di trasformarsi. Come spazio concettuale, il margine incarna le tensioni dell’ambiguo; una soglia in cui idee tradizionalmente binarie coesistono, aprendo un ampio spettro di possibilità.  

Pur affrontando una varietà di temi eterogenei - che spaziano dal paesaggio all’architettura fino al confronto  con varie forme di malattia e di vissuto personale - i lavori in mostra sono accomunati da un senso di estraneità e da una riflessione su ciò che percepiamo come il margine naturale con cui relazionarci. 

Il lavoro di Diletta Nicosia apre la mostra accogliendo lo spettatore in uno spazio sospeso tra il reale e l’immaginato, creando una soglia di passaggio tra il mondo esterno e lo spazio della galleria. Nella sala del pri mo piano convivono i lavori di Claudia Amatruda, Sara Grimaldi e Chiara Ernandes, accomunati da uno  sguardo intimo e personale sul tema del corpo, della malattia e della cura, esplorando i limiti del corpo, di  ciò che può conseguire, e della sua relazione con ciò che lo circonda.  

Il secondo piano presenta i lavori di Giulia Bernardi, Ilaria Demo De Lorenzi, Alessandro Truffa e Valentina Casalini. Gli artisti in questo caso adottano un utilizzo della fotografia come forma di rituale e di gioco, la cui  magia risiede nella capacità di connettere elementi eterogenei e temporalità non collimanti, il cui punto di  convergenza è il confronto con la natura, la sua memoria e i suoi vestigi. L’installazione di Valentina Casalini 

chiude la mostra riportando lo spettatore in un paesaggio urbano alienante, speculare al lavoro di Nicosia.   

La mostra raccoglie il risultato del laboratorio espositivo Set Up! Exhibition Test Workshop, organizzato  da Show&Tell Milano e diretto da Benedetta Casagrande ed Elena Vaninetti, durante il quale otto artisti si  sono cimentati nella progettazione di una mostra site-specific nello spazio della galleria.  

Show&Tell è uno spazio di sviluppo progettuale nato dalla collaborazione tra le organizzazioni culturali  Ardesia Projects e Twenty14. Attraverso un calendario di incontri mensili e progetti speciali Show&Tell si  propone come spazio accessibile di mutuo supporto dedicato ad artist che utilizzano la fotografia come  linguaggio, organizzando tavole rotonde mensili, talks trimestrali, portfolio review e workshops annuali.   

No items found.
back to journal
JOURNAL
Giulia Bernardi Studio